Cos'è un coupage? Questa
parola, di origine francese, si usa per definire il vino
elaborato attraverso uve differenti, diversi da quelli fatti al
100% da un tipo solo.
Eppure, nonostante sia inteso come un mix ciò non significa semplicemente mischiare diversi tipi di uva, al contrario: per secoli è stata studiata la relazione tra le uve e si è cercata la miglior combinazione possibile per ottenere un ottimo vino. Infatti, nella maggior parte delle cantine si vinifica a parte (ossia si fa un vino diverso di ogni varità) e a vlte invecchia a parte e solo prima di essere imbottigliato si studia il sapore e la qualità dell'uva per trovare il mex perfetto.
In alcune zone questo coupage è diventato parte della sua identità:
- Nella Rioja il mix classico è formato da Tempranillo, Mazuelo e Graciano.
- Il cava spagnolo tradizionale è fatto da Macabeo, Xarel·lo y Parellada, mentre gli champagna francesi sono composti da uve Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay.
- A Porto, zona caratteristica di vini dolci, sono addirittura 6 gli "amici": Touriga Franca, Touriga Nacional, Tinta Cao, Tinta Amarela, tinta Barroca e Tinta Rori.
- In Francia, in molte zone vicine a Bordeaux si utilizzano varie combinazioni di queste uve: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot.
- Anche le zone più moderne possiedono le proprie combinazioni. Ad esempio in Australia vi è un coupage molto utilizzato chiamato "GSM": Grenache, Syrah e Mourvedre.
- Riguardo alle zone moderne, in Spagna è da molto che funziona la combinazione del Tempranillo con il Cabernet Sauvignon che forma uno dei migliori vini della zona.
Hai qualche coupage preferito? Oggi te ne raccomandiamo due su Uvinum:
Grahams Tawny
Grahams Tawny
Argiolas Turriga 2007
Argiolas Turriga 2007
Lascia il tuo commento Cos'è un coupage
Identificati su OboLog, o crea il tuo blog gratis se ancora non sei registrato."