I vini di Montilla-Moriles fanno
parte di una denominazione d'origine spagnola che comprende un
certo numero di comuni nella Comunità Autonoma di Andalusia,
principalmente nella provincia di Córdoba. I
paesi inclusi in questa denominazione sono, in ordine alfabetico:
Aguilar de la frontera, Baena, Cabra, Castro del Río, Doña
Mencía, Espejo, Fernán-Núñez, La Rambla, Lucena, Montalbán de
Córdoba, Montemayor, Monturque, Nueva Carteya y Puente Genil y
Santaella.
I vini Montilla-Moriles sono realizzati principalmente con vitigni di uve bianche tra le quali ricordiamo: Baladí-Verdejo, Moscato (soprattutto la varietà dagli acini piccoli), Airén e Motepila. E' inoltre fare una menzione speciale dedicata ai vini Montilla-Moriles dolci che vengono prodotti per lo più con uva Pedro Ximénez, che conferisce una dolcezza naturale e che è reso ancora più particolare dal processo di essiccazione al sole.
Tipi di Vino Montilla-Moriles
La varietà di vini di Montilla - Moriles è altri così interessanti , così squisiti vini hanno varcato i confini rapidamente . Ecco le principali classi di vini di Montilla- Moriles .
Vino Montilla-Moriles fino y generoso ? è
uno dei migliori vini di questa denominazione. Un vino dal colore
giallo paglierino semi trasparente; all'olfatto ritroviamo aromi
salini, mandorle e lievito con un tocco molto secco; al palato è
probabilmente il più secco della sua categoria. Ha una gradazione
alcolica che varia tra 14 e 15 gradi ed è sicuramente il più
popolare della regione, perfetto da bere sia con carne che con i
frutti di mare.
Vino Montilla-Moriles Amontillado ? è un vino
secco giovane molto morbido ed elegante. E' giallo ambrato o
dorato; al naso spicca la frutta secca, come la mandorla e la
nocciola; in bocca è dolce e fine allo stesso tempo, con grande
forza, una vera e propria delizia per gli intenditori;
i gradi alcolici variano da16 a 21. Questo vino è forse tra
i più pregiati di questa denominazione.
Vino Montilla-Moriles Oloroso ? è il vino con
più corpo di questa denominazione. Ha un colore mogano scuro, a
volte ambrato ma è all'olfatto che questo vino dà il suo meglio,
sprigionando aromi di quercia e di legno in generale propri del
processo di invecchiamento; in bocca è abboccato e vellutato. I
gradi alcolici variano da 16 a 18 ma spesso raggiungono anche i
20 gradi.
Vino Montilla-Moriles Joven ? come dice il suo
nome, è un vino giovane e morbido molto simile ai bianchi di
"Tierra de Cádiz" o "Condado de Huelva", del vitigno Pedro
Ximenez. Viene prodotto in grandi quantità e difficilmente supera
gli 11 gradi di alcool.
Vino Montilla-Moriles Pedro Ximénez ? dal colore
giallo pallido, al naso si evidenziano note di mandorle, lievito
e nocciole, con un tocco leggermente amarognolo; in bocca è
morbido e dolce. Questo vino è ottimo come aperitivo.
Allora, da dove cominciamo? E' così grande la differenza tra i vini di questa DO che bisognerebbe provarli tutti, non credete? Non per niente è una delle denominazioni più originali e speciali, non solo della Spagna ma del mondo intero. Per il momento ve ne suggeriamo due:
Gran Barquero Pedro Ximenez
Gran Barquero Pedro Ximenez: L'eccellenza del Pedro Ximenez a Montilla-Moriles è indiscutibile; e questo Gran Barquero ne è un esempio.
Fino Moriles Tercia
Fino Moriles Tercia: La tradizione del Fino de Jerez continua a fare storia in questa regione, con un caratteristico bouquet di frutta secca dovuto proprio all'invecchiamento in un ambiente asciutto.
Lascia il tuo commento I vini di Montilla-Moriles
Identificati su OboLog, o crea il tuo blog gratis se ancora non sei registrato."